Aegis è un progetto sviluppato per il concorso HackUNIVPM 2016 (hackaton), presso
l'Università Politecnica delle Marche.
Aegis è un sistema di prevenzione e monitoraggio delle coltivazioni di ulivo. Lo scopo
principale di Aegis è quello di dare al produttore un sistema immediato ed intuitivo per
il controllo della "mosca dell'ulivo", oltre a consentire il monitoraggio di vari
parametri quali umidità e temperatura ambientale. Aegis permette quindi di osservare in
tempo reale quali parti dell'uliveto sono a rischio "mosca" in modo da poter dare al
produttore la possibilità di intervenire in maniera tempestiva.
Il progetto è stato sviluppato con Zend Framework (versione 1.12).
Lo scopo del progetto era la realizzazione di un'applicazione web per gestire un sistema IOT. I compiti dell'applicativo erano:
Lo sviluppo di questa applicazione web ha richiesto un'accurata progettazione, sia del
database sia del progetto web.
È stato progettato come un'applicativo da installare localmente in ogni terreno, ceduto
in abbonamento annuale al cliente.
Pertanto abbiamo diviso l'applicativo in due aree di utenza:
Definendo i ruoli, l'agricoltore rappresenta il potenziale cliente, le cui azioni sono
legate alla consultazione dei dati forniti dal nodo ed alla capacità di poter segnalare
al nodo stesso un'eventuale applicazione della 'cura' nei confronti della mosca olearia.
Inoltre, l'agricoltore ha piena facoltà di aggiornare in qualunque momento i
parametri dell'applicativo, quali numero di mosche inquadrate dalla foto-trappola, e la
temperatura / umidità massima da tenere in considerazione.
Questi parametri sono molto importanti, in quanto al di sopra di una certa umidità e
temperatura la mosca olearia non è in grado di sopravvivere o riprodursi.
Compito invece dell'amministratore era l'inserimento dei vari uliveti, dei vari
appezzamenti (porzioni di uliveto) e il posizionamento dei nodi all'interno degli
appezzamenti.
L'amministratore, dopo aver posizionato manualmente i nodi, può segnalarli
nell'applicativo mediante un interfaccia grafica fornita di "drag & drop".
In questo modo, è possibile fornire all'agricoltore stesso una visione più semplice
della posizione dei nodi.
A questo punto, dopo aver suddiviso il progetto nelle varie aree operative, è stato necessario sviluppare l'applicazione tenendo conto di varie specifiche implementative, quali:
Di fatto, sono state impiegate tecnologie moderne quali HTML5 + CSS3 per il design responsive, JavaScript & JQuery per migliorare l'esperienza utente (insieme alle librerie per garantire l'utilizzo del drag & drop anche da mobile) e Zend Framework per gestire tutte le operazioni di back-end.