Eastern Analogic è un progetto sviluppato per il corso di Tecnologie Web, presso
l'Università Politecnica delle Marche.
Il progetto è stato sviluppato con Zend Framework (versione 1.12).
Lo scopo del progetto era la realizzazione di un'applicazione web di help-desk. Compito del sito web era:
Lo sviluppo di questa applicazione web ha richiesto un'accurata progettazione, sia del
database sia del progetto web.
Il settore merceologico dell'azienda era lasciato a discrezione del progettista.
Ho deciso di scegliere il settore dei server web, in cui ero più informato e competente.
In particolare, era necessario suddividere il progetto in 4 aree di utenza:
Definendo i ruoli, l'utente comune (pubblico) poteva visualizzare esclusivamente le
informazioni
aziendali, il catalogo prodotti e le relative modalità di installazione.
Il tecnico poteva invece consultare anche i componenti del progetto e i malfunzionamenti
(con annessa soluzione).
Lo staff poteva invece caricare nuovi malfunzionamenti, e assegnarli al relativo
prodotto.
L'amministratore invece aveva pieni poteri, essendo in grado di gestire gli utenti del
sito web, modificare il catalogo prodotti e manipolare tutte le informazioni pubbliche
del sito (FAQ, elenco centri assistenza).
Pertanto, suddiviso il progetto nelle varie aree operative, è stato necessario
sviluppare l'applicazione tenendo conto di varie specifiche implementative, quali:
Di fatto, sono state impiegate tecnologie moderne quali HTML5 + CSS3 per il design responsive, JavaScript & JQuery per migliorare l'esperienza utente e Zend Framework per gestire tutte le operazioni di back-end.
Il progetto sviluppato ha ottenuto un'ottima valutazione, giudicata in base a parametri quali:
Al fine di migliorare l'esperienza utente, sono state incluse anche funzionalità non
richieste, quali la presenza di un'area relativa alle FAQ e la possibilità di visualizzare
l'elenco dei centri assistenza direttamente in una mappa (via Google Maps).
Tutto ciò ha garantito l'ottima valutazione da parte del docente.